Il gruppo

MaReSer

MaReSer dal 2011 opera nella riparazione e manutenzione di impianti e mezzi portuali, ferroviari e industriali. Con sede operativa nel Porto di Genova, a Vado Ligure (Savona) e a Trasaghis (Udine) e 4 officine mobili, la società ha assunto a luglio 2014 la maggioranza delle quote della NewCo ODA – Officine di Arquata per estendere le proprie attività alle manutenzioni dei carri ferroviari.

FuoriMuro – Servizi Portuali e Ferroviari

FuoriMuro Servizi Portuali e Ferroviari è la società che gestisce dal 2010, su incarico dell’Autorità Portuale, le manovre ferroviarie all’interno del Porto di Genova. Grazie alla Certificazione di Sicurezza, che la abilita al trasporto ferroviario, FuoriMuro è dal 2012 anche Impresa Ferroviaria.

TS – Traction & Service

Oltre a FuoriMuro, che nel 2014 ha movimentato nel Porto di Genova più di 130.000 container, le attività di manovra ferroviaria sono svolte da TS – Traction & Service. La società opera per i cantieri raccordati del Friuli Venezia Giulia (Udine, San Giorgio di Nogaro e Trieste) e impiega solo personale qualificato anche nel servizio di manutenzione del materiale rotabile.

ODA – Officine di Arquata

Costituita nell’aprile 2014, ODA – Officine di Arquata (Arquata Scrivia, Alessandria) è subentrata a luglio 2014 a ODA96 nella gestione di un’area di circa 50.000 m², dotata di 3 officine e parco ferroviario con 12 binari raccordati, per la manutenzione di locomotori e carri ferroviari.

InRail S.p.A.

InRail è un’Impresa Ferroviaria privata in grado di offrire dal 2009 trasporti per tutti i tipi di merci nel nord Italia e, in partnership con altre I.F., su tutto il territorio nazionale. Con sede legale Genova e sedi operative a Udine e Nova Gorica (Slovenia), InRail si avvale oggi di un organico di circa 120 dipendenti ed effettua regolarmente i propri servizi merci su numerose relazioni e in/out da Tarvisio Boscoverde, Villa Opicina e Nova Gorica, con una media attuale di circa 100 treni operati a settimana.

I.LOG – Iniziative Logistiche

Nata nel 2004 per lo sviluppo e la promozione di iniziative innovative nel campo della logistica, la Società ha concepito in 10 anni di attività soluzioni tecnologiche e informatiche. Tra tutte, si ricorda Metrocargo, un sistema automatizzato di movimentazione dei container che può essere costruito lungo i binari ferroviari sotto la linea elettrica di contatto, eliminando così la necessità della manovra ferroviaria.

SerForm

Le attività di formazione sono gestite da SerForm, Centro di Formazione riconosciuto con Decreto ANSF N°03/2013 in grado di offrire a professionisti e aziende presenti su tutto il territorio europeo una preparazione qualificata per ogni impiego legato al trasporto su ferro, compresa la manutenzione della rete ferroviaria. Basata a Chiasso (Svizzera), SerForm vanta un ampio panel di proposte didattiche e corsi, pensati per soddisfare le esigenze più disparate di imprese ferroviarie, società operanti nella manutenzione dell’infrastruttura, imprese raccordate e piattaforme logistiche.

Metrocargo Italia

Metrocargo Italia offre servizi intermodali innovativi, completamente ritagliati sulla base delle necessità dei clienti.La Società effettua dal 2013 un servizio intermodale multi-cliente e multi-prodotto che collega il nord-ovest e il nord-est d’Italia con il Nord e il Sud della Francia in partnership con Novatrans.

Metrocargo Automazioni

Specializzata nella progettazione e costruzione di sistemi di movimentazione, Metrocargo Automazioni è responsabile, in particolare, della realizzazione dell’attrezzatura di (s)carico container Metrocargo.